lunedì 22 maggio 2017

Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar

Anno 2003. Con La maledizione della prima luna, aveva inizio una saga, ambientata nel mar dei Caraibi.
Anno 2017. Mai si sarebbe immaginato, specialmente dopo Oltre i confini del mare (2011) che si sarebbe realizzato un quinto capitolo, ancora con Jack Sparrow e Capitan Barbossa.
 

Si può dire proprio poco di La vendetta di Salazar, per non cadere in quegli spoiler tanto fastidiosi: basti dire che in questo capitolo, Capitan Jack Sparrow (Johnny Depp) vede il suo futuro sempre più nero, dal momento che dei marinai fantasma, fuggiti dal Triangolo del Diavolo e guidati dal Capitano Salazar (Javier Bardem), sono decisi ad ucciderlo. L’unica speranza di sopravvivere risiede nel Tridente di Poseidone. Per poterlo trovare, Jack, si dovrà alleare con l’astronoma Carina Smyth (Kaya Scodelario) e con Henry (Brenton Thwaites), giovane marinaio della Royal Navy (entrambi alla ricerca del proprio padre).
Ed in mezzo al nuovo casino in cui si trova Jack, Hector Barbossa (Geoffrey Rush) non potrà certo tirarsi indietro per saldare nuove alleanze e guadagnarci.

Dalla breve trama si evince come i protagonisti risultino essere Karina , Henry, Jack Sparrow e Salazar; apparentemente, per tutto il film, avviene come una contesa tra i primi tre per il ruolo da protagonista assoluto, anche se, in realtà, Sparrow, si trova a fare ben poco e sembra lasciare spazio ai due ragazzi.
 

Le due ore e poco più del film riescono a risollevare quegli animi che erano rimasti scottati dal quarto capitolo, Oltre i confini del mare, e ad abbattere le peggiori aspettative.
Come La maledizione della prima luna, questo film riesce a raccontare una storia ed allo stesso tempo ad essere puro cinema di attrazione: considerando il paragone il con il primo film della saga, La vendetta di Salazar ha in dotazione una tecnologia digitale incantevole; gli effetti speciali che contraddistinguono tutto il film hanno il potere, come una delle maledizioni che ci sono nel mar dei caraibi, di incollare lo spettatore alla poltrona, di fargli vivere quell’esperienza quasi in 4 D, di essere anche lui un protagonista (impotente) della storia.
Il 3D, che ormai la Disney ha imparato ad usare benissimo (vedi Guardiani della Galassia vol.II) aiuta a risucchiare letteralmente lo spettatore nel testo filmico.
Forse, rispetto al primo capitolo, in questo film si punta un più sulla serietà che sulla forte dose di ironia, cadendo in battute e qualche snodo narrativo banale, ma riuscendo a farsi sempre perdonare.

Se Oltre i confini del mare aveva cambiato rotta rispetto ai capitoli precedenti risultando sì un film proficuo d’incassi ma povero nella sostanza, il rischio di vedere colare a picco La vendetta di Salazar (per trama, per scarso intrattenimento, per la vicenda narrata) ha aleggiato come un fantasma. 
 

È da segnalare, invece, ad onor di cronaca, come questo quinto capitolo della saga riesca ad essere una vicenda autoconclusiva e allo stesso tempo pieno di numerosi significati per chi è fan.
Il duo norvegese Joachim Rønning e Espen Sandberg ha avuto la prontezza di avere i piedi di piombo e di non strafare, girando il loro primo blockbuster ad alto budget. Semplicità, chiarezza e ritmo incalzante, senza troppe sbavature e con molti colpi scena, già attesi (come la presenza di Paul McCartney in una piccola parte) e, diversi, inaspettati.

C’è un però; La vendetta di Salazar rimanda, almeno idealmente, allo schema narrativo de La maledizione della prima luna. Vi sono personaggi nuovi che sono o stanno subentrando ai vecchi.
Ma è possibile continuare una saga come Pirati dei Caraibi senza il personaggio ideale, che è il simbolo della saga stessa, cioè Jack Sparrow?
La domanda da porsi è la seguente: Pirati dei caraibi è un franchise così forte come Star Wars, da potersi permettere sia un paragone in termini di struttura narrativa e di riciclo dei personaggi come ne Il risveglio della forza?
È così forte da poter procedere con altri capitoli, con nuovi personaggi come Carina e , e pian piano lasciare in un angolo Jack Sparrow sino ad abbandonarlo del tutto?

domenica 21 maggio 2017

Sicilian Ghost Story - Il potere delle fiabe

Di Matteo Marescalco
 
 
La vicenda ha inizio quando la macchina da presa segue i due giovani protagonisti, Luna e Giuseppe, che intraprendono un sentiero in un bosco. La cronaca criminale viene trasfigurata in fiaba (Giuseppe è figlio di un pentito di mafia, motivo per cui sarà rapito ed imprigionato), popolata da aiutanti e nemici ma, soprattutto, da una ragazzina che sa spingere il proprio sguardo al di là della realtà quotidiana.
 
 

Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza, chiamati ad aprire la Semaine de la Critique della 70esima edizione del Festival di Cannes, dopo Salvo, tornano a soffermarsi su una tematica legata alla percezione ed alle dinamiche dello sguardo dei loro personaggi.
Come in Anna di Niccolò Ammaniti, altra fiaba siciliana, gli adulti diventano contesto e finiscono per essere caratterizzati da una cecità, probabilmente un po' banale, che li schiaccia come figurine, caratteri squadrati che aderiscono ad una precisa idea senza mai scostarsi da essa.
Luna, invece, è una principessa combattiva che «discese nel regno paterno e che lì regnò con giustizia e benevolenza per molti secoli, (…) che lasciò dietro di sé delle piccole tracce del suo passaggio sulla terra, visibili solo agli occhi di chi sa guardare».

La ricerca privata di cui si rende protagonista è una discesa in un mondo oscuro e un'esplorazione della propria identità.
L'entroterra siculo in cui viene rinchiuso Giuseppe è un territorio in cui convivono due polarità: un contesto di tenebre gestito da loschi reietti umani contaminato da un'ideale di bellezza boschiva.
La provincia rurale e boscosa è fotografata da Luca Bigazzi, che ne esalta gli aspetti più onirici e slegati dalla realtà quotidiana.
La bellezza di Sicilian Ghost Story consiste nel carattere aperto del suo testo: lo spettatore potrà scorgere in esso la fiaba, la narrazione sociale sul contesto mafioso, il coming-of-age della sua protagonista, persino una tenera love story tra Giuseppe e Luna.
 

Perché, nonostante il carattere evocativo ed onirico delle immagini non venga messo al servizio della narrazione, o raggiungendo un'intensità che, a tratti, diviene incontrollabile per i due registi o limitandosi a sfiorare una magia che non riesce mai a coinvolgere veramente lo spettatore, Sicilian Ghost Story propone l'elaborazione di un evento rimosso dalla memoria collettiva che ha il coraggio di sfidare le convenzioni socialmente accettate.
Ed il cinema politico indossa un soprabito favolistico che, in relazione al proprio statuto di testo aperto da leggere seguendo percorsi differenti, non può che renderlo più consapevole e forte.

giovedì 18 maggio 2017

Ritratto di famiglia con tempesta - La malinconia della quotidianità

Di Matteo Marescalco


Lo scorrere del tempo al cinema non è mai stato così dolce e malinconico come in questo film di Hirokazu Kore'eda.

Ryota è un autore dal passato fastoso ma dal presente totalmente fallimentare.
Il denaro guadagnato con il successo del suo primo libro è stato completamente scialacquato nelle scommesse, passione che gli è costata il matrimonio con la donna che ama. Ryota è talmente al verde da reinventarsi come investigatore privato per riuscire a versare l'assegno di mantenimento alla moglie e al piccolo figlio.
La vita non è andata come immaginava e "non tutti diventano quello che volevano essere".
Una lunga notte di tempesta costringe i quattro personaggi (Ryota, la moglie, il figlio e la nonna) a condividere lo stesso appartamento fino al giorno seguente. Quale occasione migliore per dirsi quanto negatosi finora ed attutire gli spigoli del presente?

Ritratto di famiglia con tempesta è un film essenziale.
Attraversa le due ore di vita con la naturalezza di un qualsiasi evento quotidiano che ci coinvolge e ci stupisce.
Kore'eda segue ed esplora minuziosamente i caratteri di ogni personaggio che entra in gioco nel film, sviscerandone le inquietudini e ciò che la vita gli ha sottratto. Ed il flusso del film va avanti, alla ricerca di un tempo perduto, tra malinconia e spirito da commedia.
Si ride per le situazioni paradossali cui va incontro Ryota, alle prese con strane investigazioni e pedinamenti vari; ci si commuove per il modo in cui il personaggio principale ha dilapidato i suoi affetti familiari, dandoli in pasto al vizio del gioco che lo ha totalmente inghiottito. La vena comica e leggera non fa da contraltare al tono drammatico di fondo. Le due corde convivono, si mescolano tra loro, in relazione alle dinamiche di una famiglia giapponese che si interroga su se stessa con grazia ed intensità.

Ritratto di famiglia con tempesta conferma il cinema di Kore'eda come cinema della quotidianità, alle prese con lo scarto tra illusioni e sogni infantili e cambiamenti irreversibili dell'età adulta, quando si fa i conti con il proprio passato sperando di non restare delusi ma consapevoli del fatto che è quasi impossibile realizzare le aspettative della fanciullezza.
E allora, ci si accontenta di giocare al parco con il proprio figlio durante una notte di tempesta alla ricerca di qualcosa che possa ancora fare sognare, dentro un grembo materno in cui cullarci e dormire. E sognare un futuro migliore. Per poi risvegliarci alle prese con l'ordinaria quotidianità, in cui stupore e meraviglia possono, tuttavia, nascondersi dietro qualsiasi angolo.

martedì 16 maggio 2017

Song to Song - Musica che parla di vita

Song to Song. Da una canzone all'altra. Da una vita all'altra. Da un amore all'altro.

Song to Song è l'ultimo film di Terrence Malick che si assesta ad essere quasi un continuum di The Tree of Life riguardo la struttura.
In poco più di due ore, Malick porta sullo schermo un film che parla di amore: questo sentimento viene analizzato, decostruito nelle sue parti primarie e contestualizzato ad una società che pretende di avere tutto (fama, attenzioni, fortuna, ricchezza) senza confini di alcun tipo.
 

Non è un caso che il film sia ambientato ad Austin (Texas), la patria della musica rock; la musica è la colonna sonora della vita di tutti e viene utilizzata da Malick per dare un maggior risalto alla sua narrazione fuori campo, come sempre evocativa.
La musica come metafora della vita: si passa da una canzone all'altra come da un sentimento all'altro, dalla voglia di sentirsi liberi di provare ogni cosa possa essere desiderabile salvo poi rendersi conto che forse vivere una vita all'insegna dell'essere sfrenati non da tutte quelle soddisfazioni immaginate o, quantomeno, può darle nell'immediato ma a lungo raggio diventa inevitabile, prima o poi, trovarsi a riflettere su sé stessi e sulla propria vita.


Passare da una prospettiva e da un pensiero all'altro, che ultimamente pare lo schema narrativo preferito di Malick, aiuta a far comprendere il sentimento di libertà aspirato dai tre protagonisti: tre vite diverse che si intrecciano, si mangiano letteralmente l'una con l'altro ma il momento di scendere a patti con se stessi, perché delle scelte non ponderate hanno portato a determinate conseguenze, diventa davvero dura.
La libertà ha sempre caratterizzato qualsiasi cultura di qualsiasi secolo per mille motivi diversi; l'unica differenza con la contemporaneità è che quest'ultima consente di poter ottenere tutto quello che si desidera all'istante, senza il minimo sforzo, forti di modelli che apparentemente ce l'hanno fatta. Non ci sono più ostacoli o limiti che impongono di riflettere.
Tutto si basa sull'istinto, sul soddisfacimento personale prima di ogni cosa e senza preoccupazione per le altrui persone e per gli altrui sentimenti.

Si potrebbe pensare ad un Malick cazzaro, che si è forse adagiato un po' troppo sugli allori del realizzare, ormai sempre, film con il medesimo schema narrativo ed evocativo e con sceneggiature banali, che ci dicono in maniera sempliciotta quello che già sappiamo e ci fa annoiare. E non è detto che ciò non sia vero.
Tuttavia, nelle due ore e poco più del film, Malick utilizza la musica, la sonorità diegetica e non, per raccontare, per andare più a fondo verso i sentimenti dei protagonisti e per colpire la nostra mente; è così che la storia viene narrata, trascinata e portata avanti da una canzone all'altra.